venerdì 28 agosto 2015

CALAMARI RIPIENI


CALAMARI RIPIENI

A casa mia oggi venerdì per cena calamari ripieni, la preparazione di questo piatto è varia, possono essere farciti di vari ingredienti, dal cous cous, al riso, li preparo molto spesso con questo tipo di ripieno, però oggi vi voglio proporre un ripieno molto semplice, che si direbbe il classico.


INGREDIENTI

3 calamari di media grossezza

Per la farcia:

1 peperone rosso
1 calamaro piccolo
Olive snocciolate ( nere, o altro tipo )
Capperi
2 cucchiai di piselli
Mezza cipolla, un filetto di acciuga salata, olio di oliva
Mezzo spicchio di aglio
1 uovo, formaggio grattugiato (grana 2 cucchiai), prezzemolo, pepe e del vino bianco qb per bagnare i calamari

Per il condimento:

pomodori pelati qb
uno spicchio di aglio
olio di oliva, prezzemolo sminuzzato e una foglia di basilico per decorare

PROCEDIMENTO

Pulire il calamaro piccolo e tagliuzzarlo minutamente, pulire i calamari grandi e mettere da parte.

In una casseruola soffriggere la cipolla tagliata a cubetti, aggiungere l’acciuga sminuzzata, poi il peperone tagliato a dadini e cuocere per qualche minuto, poi aggiungere le olive, capperi, prezzemolo sminuzzato e cuocere 1 minuto, dopo aggiungere i calamari tagliuzzati, cuocere ancora per un minuto e per ultimo i piselli, cuocere per ancora un minuto, aggiustare di sale, mettere da parte e fare raffreddare.

Nel frattempo preparare un sughetto con olio, aglio e pomodori pelati schiacciati, fare cuocere e aggiustare di sale.

In un contenitore mettere la farcia preparata precedentemente, aggiungere il grana, l’uovo, il pepe, il prezzemolo tagliuzzato, l'aglio schiacciato e amalgamare bene il tutto. Mettere il composto in sacco da pasticceria ( usa e getta ) e farcire come da foto, chiudere con uno stuzzicadenti, poi in una padella mettere un filo di olio, scottare i calamari per 2 minuti girandoli delicatamente, bagnare con il vino, fare evaporare per 1 minuto, aggiungere il pomodoro cotto precedentemente e fare insaporire il tutto per 2 minuti, ( la cottura dei calamari deve essere veloce altrimenti diventano duri ) poi mettere nel piatto, servire con del prezzemolo fresco, un ciuffo di basilico, una sgranata di pepe e un filo di olio evo. Con questa farcia sono veramente buoni vi consiglio di prepararli.








Vi auguro buon appetito!!!





Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!



































domenica 23 agosto 2015

DOLCE CAPPUCCINO


DOLCE CAPPUCCINO

Con pochi ingredienti si può fare un buonissimo dolce al cucchiaio, a casa mia questo tipo di dolce lo preparo spesso perchè è molto buono, ci sono molte varianti, si può aggiungere un po di pan di spagna o dei semplici biscotti savoiardi oppure si possono gustare solo le creme.



INGREDIENTI PRINCIPALI

200 g. di mascarpone
200 g. di panna vegetale
1 vasetto di yogurt naturale
50 g. di zucchero a velo
in aggiunta
1 fettina di pan di spagna, oppure dei savoiardi
2 cucchiaini di cacao amaro
dei chicchi di caffè
gocce di cioccolato e del cacao per spolverare


PROCEDIMENTO
In una ciotola con una frusta lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, poi aggiungere lo yogurt e amalgamare bene, a parte montare la panna ben fredda con uno sbattitore.



Poi dividere la crema al mascarpone in due ciotole, in una aggiungere il cacao amaro e amalgamare e nell'altra aggiungere la panna e amalgamare anche questa. ( Tenendo da parte qualche cucchiaio di panna per guarnire )


Poi prendere delle tazze da cappuccino oppure quel che si vuole, mettere sul fondo un po di pan di spagna o un pezzo di savoiardo, mettere la crema con la panna, poi uno strato di crema al cacao, mettere un altro strato sottile di pan di spagna e aggiungere la crema bianca come da foto.


Finita la preparazione nelle tazze spolverare con del cacao amaro.




Poi guarnire con panna montata e mettere un chicco di caffè, oppure delle gocce di cioccolato come da foto.

Vi auguro un buon cappuccino!!!  Un bacione alla dolce Letizia!!!


Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!



domenica 16 agosto 2015

FOCACCIA CON LIEVITO MADRE FARCITA A DUE GUSTI

FOCACCIA CON LIEVITO MADRE FARCITA A DUE GUSTI

A casa mia faccio molto spesso questa focaccia, molto soffice, si può usare anche il lievito di birra, può essere farcita con degli ortaggi saltati in padella (zucchine, peperoni, melanzane, pomodori o altro ) oggi la mia proposta è a due gusti per accontentare i miei figli.





INGREDIENTI

Per l’impasto:

500 g. di farina 00
200 g. di semola rimacinata
100 g. di burro
170 g. di lievito madre rinfrescato la sera prima oppure mezzo cubetto di lievito di birra
400 ml di acqua
1 cucchiaino e mezzo di sale fino

Per il ripieno:

4 cipolle, 2 cucchiai di olio di oliva
3 cucchiai di olive snocciolate ( io ho usato le taggiasche )
1 cucchiaio di capperi, una spolverata di origano, un po di sugo di pomodoro
200 g. di formaggio galbani a fette
100 g. di prosciutto cotto
100 g. di salame piccante ( ventricina o spianata )

Una teglia di 40cm per 40cm
olio di oliva per ungere la teglia

PROCEDIMENTO

Impastare gli ingredienti, lavorare bene l’impasto, fare riposare in una ciotola unta di olio come da foto.




 Poi dopo trenta minuti dividere l’impasto in due panetti, uno più grande e uno più piccolo, fare riposare ancora trenta minuti.


Nel frattempo affettare le cipolle e saltarle in padella con un filo d’olio, aggiungere le olive e fare cuocere pe 10 minuti, per ultimo aggiungere i capperi e un po di origano, cuocere ancora per 2 minuti e poi spegnere.


 Stendere l’impasto più grande nella teglia unta con un filo di olio, poi farcire come da foto, metà con la cipolla e l'altra metà con gli affettati, stendere l’altro panetto e coprire rivoltando bene i bordi, ungere con un filo di olio di oliva e bucherellare con una forchetta, fare riposare ancora trenta minuti. Accendere il forno a 200° cuocere per 30 minuti circa oppure di più, dipende dal forno, ( per l’impasto con il lievito madre rispettare i tempi di lievitazione ).






 
Buon Appetito!!!


Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!



domenica 9 agosto 2015

TORTA AL LIMONE CON CREMA DELIZIOSA AL LIMONE


TORTA AL LIMONE CON CREMA DELIZIOSA AL LIMONE

Oggi vi propongo questa torta che piace molto alla mia famiglia, a casa mia la propongo spesso ad un fine pranzo, molto semplice, veloce da fare ed è deliziosa.




















INGREDIENTI

Per il pan di spagna:

4 uova
200 g. di zucchero
100 ml olio di semi di girasole
Mezza fiala di aroma alla vaniglia
La buccia di un limone grattugiato e il suo succo
200 g. di farina
1 bustina di lievito per dolci
1 teglia rettangolare di 36cm x 26cm

Per la bagna: limoncello qb.

Per la crema deliziosa al limone:

125 ml di acqua
150 g. di zucchero
30 g. di burro
30 g. di maizena
La buccia grattugiata di 2 limoni non trattati
Il succo di 2 limoni

Per la decorazione:

zucchero a velo qb.
3 fettine di limone


PROCEDIMENTO

Lavorare con delle fruste elettriche a spuma uova e zucchero, aggiungere olio, buccia di limone e succo, aroma alla vaniglia e lavorare ancora, per ultimo aggiungere la farina e il lievito setacciati delicatamente. Mettere il composto in una teglia unta di burro e infarinata. Mettere in forno caldo a 180° per 25/ 30 minuti.

Per la crema mettere gli ingredienti in un pentolino e cuocere sul fuoco girando con un mestolo delicatamente finchè non si densa, fare raffreddare.

Una volta che il pan di spagna si è raffreddato tagliare a metà e bagnare con po di limoncello, farcire con la crema e poi chiudere con l’altra metà del pan di spagna, spolverizzare con dello zucchero a velo e decorare con della fettine di limone.

Vi consiglio di farla perché è veramente deliziosa.






 

 




  Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

domenica 2 agosto 2015

RISO DI SERA IN RIVA AL MARE


RISO DI SERA IN RIVA AL MARE

Questo piatto molto invitante a casa mia lo preparo per la cena, sarebbe bello gustarlo in riva al mare, ma io mi accontento anche del mio giardino e molto semplice da preparare basta avere dei prodotti freschi.



INGREDIENTI

200 gr. Di riso venere
1 kg di cozze sgusciate
2 seppie
2 calamari
300 gr di gamberetti
½ kg di vongole, vino bianco per bagnare
10 pomodorini, prezzemolo, pepe, sale, olio qb. e buccia di limone





PROCEDIMENTO


Lessare il riso in acqua fredda, la cottura di questo riso e di circa 20 minuti o 25 minuti a partire dal bollore (assaggiare per la cottura). Scolare e tenerlo da parte. Nel frattempo sbollentare i pomodorini e pelare, poi in una casseruola mettere un po di olio con uno spicchio di aglio e fare aprire le vongole bagnare con po di vino e mettere da parte, mettere un filo d’olio in padella, uno spicchio di aglio e saltare le cozze aggiungere un po di vino e fare evaporare e mettere da parte, sempre nella stessa padella mettere un filo d’olio aggiungere le seppie dopo un minuto aggiungere i calamari e per ultimo i gamberetti, cuocere a fuoco vivo per qualche minuto, aggiungere i pomodorini, le cozze con il suo sughetto, le vongole sgusciate, (tenere da parte qualche vongola con il guscio) far cuocere un minuto, aggiungere il riso e aggiustare di sale, cuocere per un minuto poi servire nel piatto con un filo d’olio, una spolverata di prezzemolo, una grattata di buccia di limone, una sgranata di pepe e servire. 




Buona cena sotto la luna in riva al mare!!!!!



Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!