lunedì 29 giugno 2015

GELATO BISCOTTO


GELATO  BISCOTTO
( Spuntino )

Questo gelato che oggi vi propongo può essere benissimo uno spuntino pomeridiano, molto buono e la farcitura può essere preparata in vari gusti, io vi mostro il gusto stracciatella che preparo spesso a casa mia, molto semplice da fare.




INGREDIENTI per la pasta frolla:

500g. di farina 00
200g. di burro a temperatura ambiente
180g.di zucchero
2 uova
2 cucchiaini di cacao amaro
1 cucchiaini di lievito per dolci

INGREDIENTI per il gelato alla stracciatella:

500ml di panna
1 albume d’uovo
40g. di zucchero
2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente

INGREDIENTI per la glassa:

200g. di cioccolato fondente sciolto a bagno maria
50g. di granella di mandorle o nocciole


PROCEDIMENTO per la pasta frolla, impastare burro, farina e zucchero, aggiungere le uova e il lievito, impastare velocemente, poi dividere in due l’impasto, ad uno aggiungere il cacao, formare due panetti e fare riposare in frigo nella pellicola per circa 30 minuti. Stendere col mattarello fino ad uno spessore di circa mezzo centimetro, poi fare varie forme a piacere, mettere in forno per 20 minuti a 180°poi farli raffreddare.

PROCEDIMENTO per il gelato, in una ciotola montare la panna, poi a parte montare l’albume con zucchero a velo, unire le due creme, mettere il composto in una sacca da pasticciere, farcire i biscotti e fare riposare in frigo, nel frattempo sciogliere a bagno maria il cioccolato, poi inzuppare il biscotto gelato e passarlo nella granella di nocciole, una volta finito mettere in frizer fino al momento di servire.













Vi auguro un goloso spuntino pomeridiano.




Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!




giovedì 25 giugno 2015

MELANZANE RIPIENE


MELANZANE RIPIENE

Uno dei piatti estivi che preparo a casa mia sono le melanzane ripiene, adesso è proprio il periodo di quelle nostrane. Ci sono vari ripieni, io vi propongo il ripieno di riso molto buono e semplici da fare.




INGREDIENTI

6 melenzane possibilmente piccole e olio di oliva
1 Kg di pomodorini per il sugo
Per il ripieno: 200g.di riso
2uova
50g.formaggio parmigiano

Capperi q.b. pepe q.b. sale q.b. una grattatina di noce moscata, basilico fresco e sugo,e l’interno delle melanzane fatte a dadini.


PROCEDIMENTO

Preparare il sugo con i pomodorini.

Lessare il riso per 5 minuti in acqua salata scolarlo e mettere in una ciotola.

Tagliare a metà le melanzane e svuotarle con un coltello, poi l’interno farlo a dadini. 

Friggere in olio di oliva le melanzane svuotate, poi friggere i dadini.

Preparare il ripieno: in una ciotola mettere il riso lessato, le uova, il formaggio, le melanzane a dadini, il basilico sminuzzato, capperi, sale, pepe, il sugo di pomodoro cotto e amalgamare il tutto.

Con il composto riempire le melenzane e sistemarle in una teglia, cospargerle di sugo e parmigiano, cuocerle in forno caldo a 220° per 30 minuti. Servirle dopo almeno 20 minuti uscite dal forno.

Vi auguro buon appetito.










Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!


martedì 16 giugno 2015

DOLCE AL CUCCHIAIO CON CREMA ALL’ARANCIA


DOLCE AL CUCCHIAIO CON CREMA ALL'ARANCIA




A casa mia preparo questo dolce molto gustoso e semplice da fare.


INGREDIENTI

Per la crema all’arancia 200gr.succo d’arancia
4 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di farina 00

125gr.mascarpone
3 cucchiai di zucchero a velo
150ml di panna da montare
Pan di spagna a fette oppure savoiardi
Per la bagna 100ml di acqua
2cucchiai di zucchero semolato
50ml di liquore al mandarino


PROCEDIMENTO

Preparare la crema all'arancia mettendo lo zucchero, la farina il succo d’arancia in un pentolino e mescolare piano piano senza formare grumi, poi mettere sul gas e fare addensare pian piano sempre girando con un cucchiaio. Spegnere e versare in un contenitore di vetro e fare raffreddare. Preparare la bagna far bollire acqua e zucchero per 5 minuti, poi quando è freddo aggiungere il liquore all'arancia. Preparare la crema al mascarpone con lo zucchero a velo, poi a parte montare la panna. Quando la crema all'arancia è fredda aggiungerla al mascarpone e amalgamare bene, aggiungere delicatamente la panna.
Per assemblare il dolce mettere nelle ciotoline il pan di spagna a fette o i savoiardi, bagnare con lo sciroppo, mettere un po’ di crema, mettere un altro strato di pan di spagna, bagnare e decorare con dei ciuffetti di crema, mettere in frigo per 2 ore circa prima di essere servito.

Con questa crema si può farcire una torta, riempire bignè ed aggiunta a della crema pasticciera è un ottima base per un semifreddo.








Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

martedì 9 giugno 2015

COUS COUS

COUS COUS

Il cous cous è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da agglomerati ovvero granelli di semola cotti a vapore. E' un piatto molto gustoso. Ci sono vari modi per condirlo: con la carne, legumi, pesce... io a casa mia lo preparo così.

             


INGREDIENTI per 6 persone

250g. di cous cous
400ml. di acqua o brodo vegetale
3 cucchiai di olio e.v.o.

CONDIMENTO

2 zucchine piccole, 1 peperone rosso piccolo, 1 peperone giallo piccolo, 1 melenzana, 10 pomodorini, 6 foglie di basilico e sale quanto basta.


PROCEDIMENTO

Fare a cubetti zucchine, peperoni e melanzana; 
Saltare in padella con un filo d’olio;     
Tagliare a cubetti i pomodorini e sminuzzare il basilico;
Sobbollire l'acqua o il brodo vegetale;
Mettere il cous cous in una ciotola;
Aggiungere l'olio e di seguito il brodo caldo;
Coprire e far riposare per 5 minuti;
Poi sgranare e condire con le verdure come da foto e amalgamare il tutto;
Per accompagnare io ho fatto una pepata di cozze tarantine.











 Vi auguro una buona cena! 



Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

giovedì 4 giugno 2015

“PISCOTTI TAGGHIATI”


“PISCOTTI  TAGGHIATI”

Oggi vi propongo un ricordo della mia infanzia “Piscotti Tagghiati”, sono dei biscotti   molto semplici da preparare. Nel Salento e precisamente nel tarantino ci sono varie   ricette di questi biscotti, ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, io vi propongo la ricetta della mia mamma e prima ancora della mia nonna. A casa mia li preparo così.




INGREDIENTI

250g di farina 0
250g di farina 00
200g di zucchero
3 uova grandi (oppure 4 piccoli)
130g di olio e.v.o.
15g di ammoniaca per dolci
La buccia di un limone grattugiata e latte intero quanto basta
Zucchero semolato per spolverare


PROCEDIMENTO

Lavorare con le fruste uova, zucchero, olio e la buccia di limone grattugiata, aggiungere la farina poco alla volta sempre lavorando, sciogliere l’ammoniaca in un po’ di latte tiepido ed aggiungerla al composto e lavorare il tutto, poi aggiungere latte fino a che il composto diventa morbido.


 


Preparare una teglia con carta forno, versare a cucchiaiate formando dei filoncini e spolverare con lo zucchero semolato. Mettere in forno statico caldo a 200° e far colorare, poi tagliare i biscotti come nella foto.


 

 


Posizionarli come nella foto successiva e fare biscottare fino a raggiungere un colore desiderato. (Se avete un robot da cucina versare tutti gli ingredienti e lavorare).





Vi auguro una buona colazione. 




Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!