giovedì 14 maggio 2015

Friselle salentine di grano senatore cappelli

FRISELLE SALENTINE DI GRANO SENATORE CAPPELLI



  
Questa ricetta è un piatto tipico salentino usato dai contadini in passato, oggi prelibatezza delle tavole salentine e non solo. La preparazione è molto semplice è importante il prodotto di prima qualità, ma volendo si possono usare altre tipologie di farine. In casa mia li preparo così.

INGREDIENTI

500 gr. Di senatore cappelli
170 gr. Di lievito madre o un quarto di cubetto di lievito di birra
250 ml di acqua o se necessita anche 280 ml
1 cucchiaino e mezzo di sale
2 cucchiai di olio di oliva e.v.o.

PREPARAZIONE

Impastare la farina con il lievito e aggiungere acqua poco per volta, aggiungere olio e per ultimo il sale e lavorare per circa 10 minuti. Formare un panetto e farlo riposare coperto con un canovaccio e una copertina di lana per un’ora. 



Dopo prendere l’impasto e formare un filoncino e tagliarlo in 8 pezzi, formare con ogni pezzo una biga lunga 40 cm e arrotolarla come una ciambellina facendo il giro 2 volte, metterle in una teglia con carta forno, far riposare per circa 6 ore fino a quando avranno raddoppiato il volume. 




Scaldare il forno a 250° statico e infornare per 25 minuti circa.


Poi dividere le cocchie con un filo d’acciaio o con un coltello e infornare per 20 minuti a 250°. 



Poi abbassare la temperatura a 180° e farle biscottare fino a quando avranno raggiunto un colore dorato. 


Per la degustazione bagnare con l’acqua e condirle con una dadolata di pomodoro o con solo semi di pomodoro, olio, origano, capperi, sale e friggitelli. BUON APPETITO!!!!!!!!






Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

Nessun commento:

Posta un commento