giovedì 28 maggio 2015

SEMIFREDDO AL LIMONE CON CUORE A SORPRESA



SEMIFREDDO AL LIMONE CON CUORE A SORPRESA

A casa mia con il caldo che si avvicina non c’è di meglio che un semifreddo dopo cena e perché no può essere anche un fuori pasto fresco e goloso.




INGREDIENTI

Palline alla menta:
50 g. di sciroppo alla menta
2 cucchiai di acqua
1 g. di colla di pesce

Per il composto al limone:
150 g. di albumi (4 albumi)
150 g. di acqua
150 g. di zucchero
150 g. di succo di limone
20 g. di maizena
15 g. di farina00
La buccia grattugiata di 2 limoni
150 g. di panna semi montata con 20 g. di zucchero a velo

Decorazione a piacere.


PROCEDIMENTO per le palline alla menta

Ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda, scaldare i 2 cucchiai di acqua, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e farla sciogliere, unire lo sciroppo di menta e mescolare, versare il composto in uno stampo a forma di palline (oppure nella vaschetta del ghiaccio) e mettere in congelatore.

PROCEDIMENTO per il composto al limone

Mettere gli albumi in un pentolino, aggiungere lo zucchero, la maizena e la farina, il succo di limone e l’acqua, porre sul fuoco e mescolare facendola addensare come se fosse una crema, tolta dal fuoco aggiungere la buccia di limone grattugiata e lasciare raffreddare.

Quando il composto al limone è freddo incorporare delicatamente la panna semi montata con lo zucchero a velo. Distribuire il composto nei pirottini di stagnola, inserire al centro una pallina alla menta, ponete nel congelatore i pirottini per 5 ore. Sformare il semifreddo e decorare a piacere.

 


Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

Buon rinfresco!





sabato 23 maggio 2015

CIAMBELLA ALLO YOGURT

 
CIAMBELLA ALLO YOGURT



Oggi vi propongo una ciambella molto semplice e gustosa, però la differenza la farà il gusto dello yogurt. Io a casa mia la preparo così.

INGREDIENTI
2 uova medie
150gr.di zucchero
100gr. Olio di semi di girasole
125gr. Yogurt gusto ananas ( si  può usare anche yogurt naturale )
200gr. Farina 00
1 bustina di lievito per dolci.
1 Cucchiaio di gocce di cioccolato fondente.
Stampo per ciambella 26cm di diametro.

PROCEDIMENTO
Lavorare le uova con lo zucchero per pochi secondi, poi aggiungere l’olio, lo yogurt e per ultimo la farina con il lievito e lavorare. Deve risultare un composto morbido e spumoso. Versare il composto in uno stampo a forma di ciambella imburrata e infarinata. Mettere sopra delle gocce di cioccolato fondente precedentemente messe nel congelatore per 20 minuti circa. Mettere nel forno statico già scaldato a 180° per 35/40 minuti (fare la prova stecchino). Chi possiede un robot da cucina versare tutti gli ingredienti e lavorare per pochi secondi e il composto è pronto.
Questa ciambella è buona per la prima colazione e anche da accompagnare un thè.
Buon appetito!






Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

giovedì 14 maggio 2015

Friselle salentine di grano senatore cappelli

FRISELLE SALENTINE DI GRANO SENATORE CAPPELLI



  
Questa ricetta è un piatto tipico salentino usato dai contadini in passato, oggi prelibatezza delle tavole salentine e non solo. La preparazione è molto semplice è importante il prodotto di prima qualità, ma volendo si possono usare altre tipologie di farine. In casa mia li preparo così.

INGREDIENTI

500 gr. Di senatore cappelli
170 gr. Di lievito madre o un quarto di cubetto di lievito di birra
250 ml di acqua o se necessita anche 280 ml
1 cucchiaino e mezzo di sale
2 cucchiai di olio di oliva e.v.o.

PREPARAZIONE

Impastare la farina con il lievito e aggiungere acqua poco per volta, aggiungere olio e per ultimo il sale e lavorare per circa 10 minuti. Formare un panetto e farlo riposare coperto con un canovaccio e una copertina di lana per un’ora. 



Dopo prendere l’impasto e formare un filoncino e tagliarlo in 8 pezzi, formare con ogni pezzo una biga lunga 40 cm e arrotolarla come una ciambellina facendo il giro 2 volte, metterle in una teglia con carta forno, far riposare per circa 6 ore fino a quando avranno raddoppiato il volume. 




Scaldare il forno a 250° statico e infornare per 25 minuti circa.


Poi dividere le cocchie con un filo d’acciaio o con un coltello e infornare per 20 minuti a 250°. 



Poi abbassare la temperatura a 180° e farle biscottare fino a quando avranno raggiunto un colore dorato. 


Per la degustazione bagnare con l’acqua e condirle con una dadolata di pomodoro o con solo semi di pomodoro, olio, origano, capperi, sale e friggitelli. BUON APPETITO!!!!!!!!






Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

martedì 5 maggio 2015

Pane Casareccio


Ingredinti:   500 g di farina integrale
                    150 g di lievito madre (rinfrescato la sera prima) (vedi post sul lievito madre)
                    300 ml di acqua
                    1 cucchiaino e mezzo di sale fino

Procedimento a mano:   mettere la farina in una ciotola
                                       fare la fonte e versare metà acqua
                                       mettere il lievito madre e scioglierlo
                                       aggiungere il restante di acqua con il sale sciolto
                                       impastare il tutto e lavorare l'impasto per almeno 10 minuti

                                       far riposare per 30 minuti in una ciotola coperta con un tovagliolo
                                       passati i 30 minuti fare le forme desiderate
                                       posizionare il tutto su di una teglia con carta forno spolverizzata di farina
                                       coprire con un tovagliolo e con una copertina di lana
                                       fare lievitare per 6 ore o se richiede anche di più fino al raddoppio del                                                    volume
                                     
                                       accendere il forno a 250° statico
                                       quando arriva a temperatura infornare il pane al centro del forno
                                       cuocere per 35 minuti (poi dipende dal forno)

                                       N.B. io con 500g di farina ho realizzato due forme di pane inciso con la                                                         lama del coltello prima di infornare                                              



Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!

Il lievito madre della nonna


Questo è il mio lievito madre e lo uso per fare molte cose.
Si conserva in un contenitore di vetro e si tiente in frigo o a temperatura ambiente se viene usato spesso (tre volte a settimana).
Quado si deve usare si fa il rinfresco la sera prima.
Io uso per 1Kg di farina possibilmente di grano integrale 300g di lievito madre.
Una volta prelevata la dose che serve si rinfresca il restante lievito con farina 00 e si conserva.

Arrivederci e a presto con una nuova ricetta gustosa!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!