domenica 20 dicembre 2015

TARALLINI DI VINO


TARALLINI DI VINO

A Natale e non solo, sulla tavola dei pugliesi non possono mancare i tarallini di vino. Ottimi da inzuppare nel vino, thè e anche nel latte, vi consiglio di provare. Questa è la ricetta di casa mia.


INGREDIENTI:

500 gr. Di farina 00
180 gr. Di zucchero
150 ml di olio e.v.o. ( o di semi )
150 ml di vino bianco oppure rosato
Scorsa di limone e di arancia
10 gr. Di ammoniaca per dolci o mezza bustina di paneangeli
Zucchero semolato per passare i taralli

PROCEDIMENTO

Impastare tutti gli ingredienti, fare dei tarallini come da foto e passare nello zucchero semolato, mettere in teglia e cuocere a 180° per 20 minuti circa.




Buona degustazione!!!



Arrivederci e a presto con la prossima ricetta! Se provate fatemi sapere!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi all’indirizzo di posta elettronica:

domenica 29 novembre 2015

BISCOTTI SENZA UOVA


BISCOTTI SENZA UOVA

Questi biscotti a casa mia li preparo per la prima colazione, sono ottimi per chi è intollerante alle uova, sono semplici e veloci da preparare, ecco la ricetta.



Ingredienti:

500 gr di farina 0
80   gr di olio e.v.o. (oppure di semi)
150 gr di zucchero
100 ml di latte
1 cucchiaino di miele
scorsa grattugiata di limone
semi di mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
1 busta di lievito per dolci

latte per spennellare q.b.
zucchero semolato q.b.

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti, formare un panetto, fare riposare 30 minuti, ( se l'impasto è duro aggiungere un po di latte, se è morbido un po di farina ).
Stendere con il matterello la pasta come da foto e ricavare delle formine a piacere.





Spennellare con il latte e cospargere con lo zucchero, infornare a 180° per almeno 15 minuti circa.


Vi auguro a tutti buona colazione!!!



Arrivederci e a presto con la prossima ricetta! Se provate fatemi sapere!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi all’indirizzo di posta elettronica:













mercoledì 11 novembre 2015

SEMPLICEMENTE IL PANE


SEMPLICEMENTE  IL  PANE

Il pane è un alimento molto semplice da fare, a casa mia e come tutte le altre case è l’alimento quotidiano, preferisco farlo in casa e variare, la proposta di oggi è con i semi di lino, sesamo e papavero e naturalmente con il mio lievito madre.




INGREDIENTI

500 gr farina di grano senatore cappelli
150 gr di lievito madre rinfrescato la sera prima ( oppure mezzo cubetto di lievito di birra )
300 ml di acqua
1 cucchiaino e mezzo di sale fino
1 cucchiaino di semi di lino
2 cucchiaini di semi di sesamo
1 cucchiaino di semi di papavero


PROCEDIMENTO

Mettere la farina, il lievito, i semi in una ciotola, versare un po di acqua e lavorare con le mani, poi aggiungere il sale, la restante acqua e lavorare per altri 10 minuti,

( se avete una planetaria mettere tutti gli ingredienti e lavorare ) formare un panetto, coprire e fare riposare per trenta minuti. Prendere l’impasto fare le forme desiderate e posizionare le forme di pane su una teglia con carta forno come da foto, coprire e fare lievitare fino a raddoppio del volume, accendere il forno a 230°, prima di infornare fare dei tagli con il coltello, cuocere per 35 minuti circa.







 Io lo propongo semplicemente così!!!
 

Buon appetito!!!                         

Arrivederci e a presto con la prossima ricetta! Se provate fatemi sapere!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi all’indirizzo di posta elettronica:

venerdì 6 novembre 2015

DOLCE POMERIGGIO


DOLCE  POMERIGGIO

In questo periodo autunnale è bello gustare al pomeriggio un dolce accompagnato da un the e perché no, anche nei pomeriggi più freddi con una cioccolata calda, questa ciambella è ottima gustarla anche per la colazione, io a casa mia oggi la propongo così.





INGREDIENTI

3 uova
230 gr di zucchero
120 ml di olio di girasole
100 ml di acqua
30 ml di liquore a piacere
1 bustina di lievito per dolci
250 gr. Di farina 00
1 mela ( facoltativo )
2 cucchiai di nocciole a granella
2 cucchiai di gocce di cioccolata
2 cucchiai di zucchero
1 stampo per ciambella 26 cm diametro imburrato e infarinato


PROCEDIMENTO

Se avete un mixser da cucina o con lo sbattitore con le fruste, procedere in questo modo, lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio sempre lavorando, l’acqua, il liquore e per ultimo la farina con il lievito, versare il tutto nello stampo, mettere le gocce di cioccolata, la mela tagliata a fettine sottili, la granella di nocciole e lo zucchero, mettere in forno per 40 minuti a 180° ( fare la prova stecchino ).



 
 Auguro a tutti un dolce pomeriggio!!!

 

Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!




giovedì 29 ottobre 2015

FAGOTTINI RIPIENI

FAGOTTINI RIPIENI

La stagione autunnale ci regala un prodotto molto buono il fungo. La proposta di casa mia oggi e un primo piatto: fagottini di pasta fresca ripieni di funghi.


INGREDIENTI

Per la sfoglia:
200 g. farina di semola rimacinata
100 g. farina 0
3 uova

Per il ripieno:
4 cucchiai di olio e.v.o.
400 g. di funghi misti ( ho usato porcini, cardoncelli e champignon )
Mezza cipolla
Vino bianco sale e pepe
3 cucchiai di pane grattugiato
3 cucchiai di parmigiano e 1 uovo

Per il condimento:
crema al formaggio fatta con:
200ml di latte intero
10 g. di farina
10 g. di burro
50 g. di parmigiano

Funghi saltati in padella


PROCEDIMENTO

Impastare uova farina e fare riposare per 15 minuti, nel frattempo preparare la farcia, tagliare i funghi a fettine, scaldare in una padella l’olio, mettere la cipolla affettata, dopo un poco aggiungere i funghi, fare cuocere per qualche minuto, aggiustare di sale, sfumare con un poco di vino e fare cuocere per qualche minuto, spegnere, aggiungere un poco di pepe e fare raffreddare, passare nel mixser aggiungere 3 cucchiai di pane grattugiato 1 uovo, 3 cucchiai di parmigiano e amalgamare bene il tutto come da foto.




Stendere la pasta e fare una sfoglia sottile come da foto, tagliare a quadrettini.

Mettere un po di ripieno, chiudere formando dei fagottini come da foto. 




Una volta finito di preparare i fagottini fare la crema al formaggio, in un pentolino sciogliere il burro, aggiungere la farina,il latte, fare bollire e aggiungere il formaggio come da foto.


 Lessare i fagottini in acqua salata, sciogliere in una padella una noce di burro, aggiungere i funghi saltati in padella precedentemente,poi saltare i fagottini, fare insaporire, mettere nel piatto, condire con la crema al formaggio come da foto.


 

Buon appetito!!!


Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!
















domenica 18 ottobre 2015

TORTA ALLA CREMA SBRICIOLATA


TORTA ALLA CREMA SBRICIOLATA

A casa mia questa torta è molto gradita, veloce da fare, da gustare a un fine pranzo, fuori orario e perché no anche a colazione la mattina, il ripieno alla crema può essere arricchito con gocce di cioccolato, con amarene oppure con crema al cioccolato, oggi la propongo semplicemente alla crema.




INGREDIENTI

Per la frolla:

250 g. di farina
100 g. di zucchero
120 g. di burro
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
Scorsa di limone grattugiata
Una teglia di 27 cm diametro

Per la crema:

400 ml di latte
120 g. di zucchero
2 tuorli d’uovo
60 g. di farina
Aroma alla vaniglia, oppure mezza bacca di semi di vaniglia

Per guarnire:

zucchero a velo
amarene sciroppate o acini di uva


PROCEDIMENTO

Fare la crema e fare raffreddare.

Per la pasta frolla preparare tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con le mani formando delle briciole come da foto,


 imburrare ed infarinare una teglia ( 27 cm di diametro ) fare uno strato di briciole di frolla e pressare con le mani leggermente, farcire con la crema e coprire con il restante composto di frolla come da foto e pressare leggermente con le mani, cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti fino a doratura della torta, poi fare raffreddare e servire in un piatto di portata, spolverare con zucchero a velo e guarnire a piacere, con amarene o con acini di uva sotto spirito come da foto, favolosa da gustare tiepida.



 
Buon appetito!!!


Un bacione alla piccola Letizia!!!


Arrivederci e a presto con la prossima ricetta!
Per ulteriori chiarimenti scrivetemi!
E se provate fatemi sapere!